www.visitportugal.com

Castro Marim

Castelo de Castro Marim
Photo: C. M. Castro Marim
Photo: C. M. Castro Marim

A Castro Marim, da un lato è possibile ammirare le paludi, il fiume Guadiana e il mare, dall'altro i monti che si estendono all'orizzonte. Il paesaggio richiama coloro che apprezzano i grandi spazi e amano osservare uccelli e piante, le passeggiate, le gite in bicicletta o le attività naturalistiche.

In alto, il Castello di Castro Marim è strategicamente allineato con il Forte di São Sebastião e il Rivellino di Santo Antonio. Tra di loro si estendono le case bianche della città, con le loro fasce colorate, i tetti terrazzati e i comignoli lavorati. Nella loro semplicità, riflettono la caratteristica architettura dell'Algarve in cui il bianco predominante è intervallato da barre di color ocra e blu, che decorano anche i fregi sulle facciate con forme geometriche e motivi floreali.

Il castello medievale ricorda il momento in cui Castro Marim fu conquistata nel 1242 dai cristiani comandati da D. Paio Peres Correia, annettendola al territorio portoghese. Ancora nel secolo XIII, durante il regno di D. Dinis (1261-1325), divenne la sede dell'Ordine di Cristo, creato per sostituire l'Ordine dei Templari, prima che quest'ultimo fosse trasferito a Tomar. L'importanza militare della difesa dei confini è stata rafforzata nel secolo XVII quando furono costruiti il Forte de São Sebastião e il Rivellino di Santo António

In città, la Chiesa Madre dedicata alla Madonna dei Martiri fu costruita nel secolo. XVIII su un antico eremo in onore dei "Martiri", i cristiani che si stabilirono nella città durante la l’epoca della “Reconquista”.

Sulla collina del Rivellino di Santo Antonio si trova il Centro di Interpretazione del Territorio, dove è possibile conoscere la storia della regione. La vista alla Riserva Naturale della Palude di Castro Marim e Vila Real de Santo António e alla foce del fiume Guadiana è da mozzare il fiato ed è un buon punto di partenza per i vari itinerari da percorrere.

Circa il 30% della palude salmastra è occupato dalle saline, una delle ricchezze di questo territorio, dove il sale viene ancora lavorato a mano. Non mancate di visitarli e di partecipare alle degustazioni o alle visite guidate. Alla Casa do Sal, situata nella cittadina, vi renderete conto dell'importanza del sale per l’economia locale e nella storia della regione.

La palude è anche un luogo eccellente per conoscere la fauna e la flora e per osservare gli uccelli acquatici che qui riposano, si nutrono e nidificano qui.

 

Camminare e andare in bicicletta sono alcune delle attività più popolari. Il Grande Itinerario del Guadiana, con tappa obbligatoria a Castro Marim, ha come punto di partenza o di arrivo Vila Real de Santo Antóno. Per passeggiare lungo il fiume, si può anche optare per una gita organizzata su una delle imbarcazioni locali, molte delle quali includono il pranzo a bordo, un'occasione per conoscere la cucina regionale.

Vicino al mare, i piatti tradizionali sono naturalmente a base di pesce. Consigliamo il riso ai cannolicchi, il sugarello al vapore, lo stufato di pesce o la bistecca di tonno con cipolle. Per quanto riguarda i dolci, i più famosi sono i Fichi ripieni, la Torta alle Mandorle e il Dolce al miele.

Poiché ci troviamo in Algarve, le spiagge vicine sono un'attrazione durante tutto l'anno, sia per nuotare in estate che per fare lunghe passeggiate sulla sabbia di Vila Real de Santo António e del Parco Naturale di Ria Formosa.

La festa della città dedicata a Nostra Signora dei Martiri si svolge il 15 agosto, un mese che si conclude all'insegna del divertimento con le Giornate Medievali, un evento storico di sicuro interesse. Il castello di Castro Marim accoglie ancora una volta re e regine, cavalieri, giullari, buffoni, nobili e dame. La magia di un tempo viene ricreata in tornei a piedi e a cavallo, spettacoli di teatro di strada, banchetti con musica d'epoca e una fiera dell’artigianato.


Pianificazione Guarda i contenuti che hai selezionato e crea il Piano o la Brochure
Effetua il login attraverso le reti sociali
Effetua il login attraverso le reti sociali