Igreja de São Bento da Vitória - Porto
			Igreja de São Bento da Vitória - Porto		
						Monumenti
								
				Il monastero benedettino di cui l’Igreja de São Bento da Vitória - ricostruita alla fine del XVII secolo e inaugurata solennemente nel 1707  faceva parte, fu fondato nella città di Porto nel 1596.
L’edificio è ampio e imponente, a navata unica e pianta cruciforme, con un armonioso programma decorativo.
All’interno, si distingue il gruppo degli organi, uno dei quali muto, costruito unicamente per mantenere l’equilibrio, mentre l’altro è considerato un simbolo di quest’arte in Portogallo. Fu ideato dal monaco benedettino Frei Manuel de São Bento tra il 1719 e il 1722.
Da notare i decori lignei intagliati e dorati, in particolare il retablo maggiore in stile barocco nazionale, attribuito al maestro intagliatore Gabriel Rodrigues, che lo eseguì nel 1716-19, e le ancone in fondo al transetto di espressione rococò della scuola cittadina, dedicate al Santissimo Sacramento e a Nossa Senhora do Desterro. Furono realizzate nel 1755 dagli intagliatori José da Fonseca Lima e José Martins Tinoco.
Si segnalano inoltre i pulpiti con cancelli di palissandro del XVII secolo e gli stalli del coro alto del XVIII secolo, opera dell’artista Marceliano de Araújo, originario di Braga, tra i più rappresentativi del paese, i cui pannelli narrativi sulle spalliere narrano la vita di San Benedetto.
		
		L’edificio è ampio e imponente, a navata unica e pianta cruciforme, con un armonioso programma decorativo.
All’interno, si distingue il gruppo degli organi, uno dei quali muto, costruito unicamente per mantenere l’equilibrio, mentre l’altro è considerato un simbolo di quest’arte in Portogallo. Fu ideato dal monaco benedettino Frei Manuel de São Bento tra il 1719 e il 1722.
Da notare i decori lignei intagliati e dorati, in particolare il retablo maggiore in stile barocco nazionale, attribuito al maestro intagliatore Gabriel Rodrigues, che lo eseguì nel 1716-19, e le ancone in fondo al transetto di espressione rococò della scuola cittadina, dedicate al Santissimo Sacramento e a Nossa Senhora do Desterro. Furono realizzate nel 1755 dagli intagliatori José da Fonseca Lima e José Martins Tinoco.
Si segnalano inoltre i pulpiti con cancelli di palissandro del XVII secolo e gli stalli del coro alto del XVIII secolo, opera dell’artista Marceliano de Araújo, originario di Braga, tra i più rappresentativi del paese, i cui pannelli narrativi sulle spalliere narrano la vita di San Benedetto.
							Contatti				
					
					Indirizzo: 				
				
					Rua de S. Bento da Vitória				
			
					Telefono: 				
				
					+351 22 200 72 83				
			


 
               
             Eventi
                Eventi             
             
             Esplora
                Esplora             
	 Ricordare e Condividere
						Ricordare e Condividere				 
	
									
																			 
	
									
																			 
