Dal Rossio alla Casa-Museu Almeida Moreira

Dal Rossio alla Casa-Museu Almeida Moreira
Altri
Il Rossio di Viseu (noto anche come Praça da República) è una gradevole piazza rettangolare, particolarmente frequentata dalla popolazione della città, che vi si riunisce e la considera il proprio salotto buono.
A ovest, l’edificio della Câmara Municipal, risalente alla seconda metà del XIX secolo. Nell’atrio interno, non si può non ammirare l’enorme lampadario di ferro forgiato e le allegorie che decorano il tetto e alludono a eroi lusitani, opera di José de Almeida e Silva (1864-1945).
A est, soffermatevi sull’edificio del Banco de Portugal, progetto dell’architetto Adães Bermudes. Sovrastante la piazza, a nord, un grazioso Giardino, la cui rampa di accesso è rivestita da pannelli di azulejos, opera di Joaquim Lopes (1886-1956), che raffigurano attività tradizionali.
A destra della piazza su cui si affaccia il giardino, osservate il bel palazzo neoclassico, del XVII secolo, il cui frontone ricurvo reca uno stemma. La Casa-Museu Almeida Moreira, residenza del primo direttore del Museu Grão Vasco, si trova poco oltre.
Sul lato sud del Rossio, in un gradevole angolo fiorito, soffermatevi all’Igreja dos Terceiros de S. Francisco, alla quale si accede attraverso una doppia scalinata, bell’esemplare di architettura barocca. Vi trovate in corrispondenza di uno degli ingressi del Parque Aquilino Ribeiro, una gradevole zona verde in pieno centro cittadino.
A ovest, l’edificio della Câmara Municipal, risalente alla seconda metà del XIX secolo. Nell’atrio interno, non si può non ammirare l’enorme lampadario di ferro forgiato e le allegorie che decorano il tetto e alludono a eroi lusitani, opera di José de Almeida e Silva (1864-1945).
A est, soffermatevi sull’edificio del Banco de Portugal, progetto dell’architetto Adães Bermudes. Sovrastante la piazza, a nord, un grazioso Giardino, la cui rampa di accesso è rivestita da pannelli di azulejos, opera di Joaquim Lopes (1886-1956), che raffigurano attività tradizionali.
A destra della piazza su cui si affaccia il giardino, osservate il bel palazzo neoclassico, del XVII secolo, il cui frontone ricurvo reca uno stemma. La Casa-Museu Almeida Moreira, residenza del primo direttore del Museu Grão Vasco, si trova poco oltre.
Sul lato sud del Rossio, in un gradevole angolo fiorito, soffermatevi all’Igreja dos Terceiros de S. Francisco, alla quale si accede attraverso una doppia scalinata, bell’esemplare di architettura barocca. Vi trovate in corrispondenza di uno degli ingressi del Parque Aquilino Ribeiro, una gradevole zona verde in pieno centro cittadino.