Igreja de Santo Estevão ou do Santíssimo Milagre
![Igreja de Santo Estêvão ou do Santíssimo Milagre
Luogo: Santarém
Photo: Shutterstock_StockPhotosArt Igreja de Santo Estêvão ou do Santíssimo Milagre
Luogo: Santarém
Photo: Shutterstock_StockPhotosArt](https://cdn.visitportugal.com/sites/default/files/styles/encontre_detalhe_poi_destaque/public/mediateca/shutterstock_421449244_IgrejaSantissimoMilagreOuSantoEstevaoSantarem_AT_RI_StockPhotosArt_660x371.jpg?itok=6PX-80jT)
Igreja de Santo Estevão ou do Santíssimo Milagre
Monumenti
Sebbene la consacrazione dell’Igreja de Santo Estevão risalga al XIII secolo, oggi ci troviamo di fronte a un edificio del XVI, dalla facciata estremamente semplice e con interessanti elementi rinascimentali al suo interno.
Dello stile rinascimentale è rimasta l’ampia divisione degli spazi in quattro arcate e alcuni dettagli architettonici e decorativi, utilizzati negli archi che collegano il corpo della chiesa al transetto e alla cappella maggiore. Si notino i medaglioni in alto rilievo raffiguranti alcuni personaggi e le figure grottesche scolpite sulle colonne (figure fantastiche di pietra che ci trasportano in un immaginario classico “alla romana”). Sono inoltre da segnalare le figure rinascimentali di San Pietro e San Paolo, collocate in nicchie che precedono l’arco trionfale.
Le decorazioni, estremamente eleganti e di grande qualità, l’inserimento di questa piccola chiesa nel circuito artistico del Rinascimento cittadino.
Il tempio è noto anche con il nome di Igreja do Santíssimo Milagre, legato a un episodio religioso oggetto di grande devozione popolare.
Dello stile rinascimentale è rimasta l’ampia divisione degli spazi in quattro arcate e alcuni dettagli architettonici e decorativi, utilizzati negli archi che collegano il corpo della chiesa al transetto e alla cappella maggiore. Si notino i medaglioni in alto rilievo raffiguranti alcuni personaggi e le figure grottesche scolpite sulle colonne (figure fantastiche di pietra che ci trasportano in un immaginario classico “alla romana”). Sono inoltre da segnalare le figure rinascimentali di San Pietro e San Paolo, collocate in nicchie che precedono l’arco trionfale.
Le decorazioni, estremamente eleganti e di grande qualità, l’inserimento di questa piccola chiesa nel circuito artistico del Rinascimento cittadino.
Il tempio è noto anche con il nome di Igreja do Santíssimo Milagre, legato a un episodio religioso oggetto di grande devozione popolare.
Contatti
Indirizzo:
Largo do Milagre
2000-069 Santarém
2000-069 Santarém
Da Lunedì a Venerdì: 9h30-12h30 / 14h30-17h30.