Ermida de Nossa Senhora da Guadalupe ou de São Gens
Ermida de Nossa Senhora da Guadalupe ou de São Gens
Monumenti
Eremo di Nossa Senhora da Guadalupe o di São Gens
Il culto di Nossa Senhora de Guadalupe fu introdotto nella regione nel VI secolo, dall’arcivescovo di Siviglia, S. Leandro, che aveva portato con sé un’immagine da Roma. La devozione popolare, a Serpa in particolare, risale al XIV secolo, ed è una delle più antiche della città.
La cappella dedicata alla Santa, patrona della cittadina, fu costruita all’inizio del XVI secolo in cima a São Gens o Altinho, altro nome con cui il luogo è conosciuto, a circa 2 km da Serpa.
All’esterno della cappella, in stile gotico-mudéjar e architettonicamente semplice, si può ammirare un pannello di azulejos che allude al Sacro Cuore di Maria. All’interno, un retablo ligneo mostra un’immagine di Nossa Senhora de Guadalupe del XV secolo.
Ogni anno, la domenica di Pasqua, si svolge una processione a cui partecipano numerosi fedeli. In quell’occasione, l’immagine della Vergine è condotta in città, dove rimane durante i due giorni delle celebrazioni dedicate alla patrona. Fa infine ritorno alla cappella, dopo essere stata portata in processione per le vie di Serpa, insieme alle immagini di tutti i santi locali.
Il culto di Nossa Senhora de Guadalupe fu introdotto nella regione nel VI secolo, dall’arcivescovo di Siviglia, S. Leandro, che aveva portato con sé un’immagine da Roma. La devozione popolare, a Serpa in particolare, risale al XIV secolo, ed è una delle più antiche della città.
La cappella dedicata alla Santa, patrona della cittadina, fu costruita all’inizio del XVI secolo in cima a São Gens o Altinho, altro nome con cui il luogo è conosciuto, a circa 2 km da Serpa.
All’esterno della cappella, in stile gotico-mudéjar e architettonicamente semplice, si può ammirare un pannello di azulejos che allude al Sacro Cuore di Maria. All’interno, un retablo ligneo mostra un’immagine di Nossa Senhora de Guadalupe del XV secolo.
Ogni anno, la domenica di Pasqua, si svolge una processione a cui partecipano numerosi fedeli. In quell’occasione, l’immagine della Vergine è condotta in città, dove rimane durante i due giorni delle celebrazioni dedicate alla patrona. Fa infine ritorno alla cappella, dopo essere stata portata in processione per le vie di Serpa, insieme alle immagini di tutti i santi locali.
Contatti
Indirizzo:
Monte de São Gens Serpa
Telefono:
+351 284 549 416