Centro de Arte Manuel de Brito
			Centro de Arte Manuel de Brito		
						Musei e Palazzi
								
				Nel Palácio Anjos, uno dei piu rinomati di Algés, é visibile dal Novembre 2006 la collezione Manuel de Brito, un coacervo di arte portoghese del XX secolo.
Manuel de Brito, il fondatore della Galeria 111, una delle più note di Lisbona, nel corso dei suoi quarant’anni di attività ha riunito le opere degli artisti che esponeva e con i quali ha saputo creare una grande complicità. A Pálacio Anjos è oggi esposta una parte della collezione, 105 pezzi, dal 1914 a oggi. Oltre ai bassorilievi di Almada Negreiros, provenienti dal Cine San Carlos de Madrid, si possono ammirare opere di Amadeo de Souza-Cardoso, Paula Rego, Júlio Pomar, Francis Smith, Eduardo Viana, Milly Possoz, Mário Eloy, Vieira da Silva, Carlos Botelho, Abel Manta, Julião Sarmento, Mário Cesariny e Joana Vasconcelos.
Il “Centro de Arte” possiede inoltre aule di workshop e servizi educativi per attirare i visitatori più giovani, e un parco, per gradevoli momenti di riposo.
		
		Manuel de Brito, il fondatore della Galeria 111, una delle più note di Lisbona, nel corso dei suoi quarant’anni di attività ha riunito le opere degli artisti che esponeva e con i quali ha saputo creare una grande complicità. A Pálacio Anjos è oggi esposta una parte della collezione, 105 pezzi, dal 1914 a oggi. Oltre ai bassorilievi di Almada Negreiros, provenienti dal Cine San Carlos de Madrid, si possono ammirare opere di Amadeo de Souza-Cardoso, Paula Rego, Júlio Pomar, Francis Smith, Eduardo Viana, Milly Possoz, Mário Eloy, Vieira da Silva, Carlos Botelho, Abel Manta, Julião Sarmento, Mário Cesariny e Joana Vasconcelos.
Il “Centro de Arte” possiede inoltre aule di workshop e servizi educativi per attirare i visitatori più giovani, e un parco, per gradevoli momenti di riposo.
							Contatti				
					
					Indirizzo: 				
				
					Palácio dos Anjos - Alameda Hermano Patrone  1495-064 Algés				
			
					Telefono: 				
				
					+351 21 411 14 00				
			
					Fax: 				
				
					+351 21 411 14 05				
			
							E-mail:						
						
					
						Website: 					
					
				
               
            
            
            
                Esplora            
	
						Ricordare e Condividere