Castelo de Santa Maria da Feira
Monumenti
Il Castello di Santa Maria da Feira è un notevole monumento militare portoghese. I diversi sistemi difensivi lì impiegati tra i secoli XI e XVI lo hanno reso un pezzo unico dell’architettura militare, nonché una costruzione fondamentale nell’intero processo di autonomia del Condado Portucalense, la Contea di Portucale.
La tradizione narra che il castello fu eretto dove precedentemente si trovava un tempio dedicato a una divinità venerata dai lusitani, Bandeveluco-Toiraeco. A partire dal 1117 qui si teneva una delle fiere più importanti del Portogallo che, col tempo, diede il nome al villaggio sorto all’ombra del castello. Nel corso della storia esso ha svolto diverse funzioni: è stato un accampamento, un insediamento romano, una roccaforte contro le invasioni normanne, un forte militare durante la riconquista cristiana della Penisola Iberica (XII secolo), il quartier generale di una regione militare, nonché il grande centro politico che ha portato il Portogallo all’indipendenza e la residenza di famiglie reali e nobili.
Diventando parte del patrimonio della Casa dell’Infantado, dopo il 1708 si verificò un violento incendio che segnò l’inizio del lungo declino del castello. La cittadina cominciò le opere di ricostruzione nel 1887 ma servì una visita di D. Manuel II nel 1908 come anche la creazione l’anno seguente di una Commissione per la Protezione e Conservazione del Castello affinché queste fossero effettivamente svolte.
Tra il 1992 e il 2006, sono stati svolti degli scavi archeologici come alcune importanti opere di restauro e conservazione, in particolare nel Mastio e nella Cappella dalla pianta ottagonale e in stile barocco. Oggi il Mastio funge da spazio per le attività culturali, come conferenze, riunioni, spettacoli, esposizioni e altri eventi.
4520-141 Santa Maria da Feira