Centro de Interpretação da Cultura Judaica Isaac Cardoso
Musei e Palazzi
Centro Interpretativo della Cultura Ebraica Isaac Cardoso
Ospitato in un edificio dall’architettura contemporanea, il Centro Interpretativo della Cultura Ebraica Isaac Cardoso si trova nell’antico quartiere ebraico di Trancoso e omaggia il medico ebreo nato in questa località all’inizio del secolo XVII. Cardoso diventò l’archiatra della Corte di Madrid ma, a causa delle persecuzioni religiose, dovette scappare a Verona, in Italia.
Questo centro ha l’obiettivo di conservare l’eredità ebraica della regione e istituirsi come uno spazio di ricerca, riflessione e conoscenza della sua presenza in città. Dispone di sale per le mostre temporanee, un memoriale delle vittime dell’Inquisizione con i nomi dei 515 arrestati di Trancoso e una sinagoga, chiamata Beit Mayim Hayim - Casa delle Acque Vive.
La sinagoga, evidentemente ispirata a quella di Tomar, è interamente fatta in legno, in contrasto con il resto dell’edificio che, invece, è in granito. Proprio come la stilizzazione delle colonne, che rappresentano le Matriarche di Israele, l’intero rivestimento delle pareti ci fa volgere lo sguardo verso il tetto, dove una struttura costituita da cassettoni illuminati rappresenta le Dodici Tribù d’Israele.
Nel 2013, il Centro Interpretativo della Cultura Ebraica Isaac Cardoso ricevette un Sefer Torah (Rotolo della Torah o della Legge), che è tornato a Trancoso dopo ben 500 anni dall’espulsione dei giudei decretata dal re D. Manuel I nel 1496, dalla successiva conversione forzata e dall’Inquisizione che decimò la comunità ebraica della cittadina dell’epoca.