Monsaraz
Di origine medievale, Monsaraz è riuscita a mantenere nei secoli le sue caratteristiche. Una passeggiata nel borgo è un viaggio indietro nel tempo, poiché è un luogo unico dove è ancora possibile trovare pace e tranquillità.
Il Castello, del XII secolo si staglia su un'estremità, ma all'interno delle mura si trovano altri punti di interesse, come la Chiesa Madre di Nostra Signora da Lagoa e il Museo degli Affreschi, ospitato nell'edificio dell'Antico Palazzo dell'Udienza. Passeggiando per le vie dell'antico quartiere ebraico, potrete visitare la Casa dell'Inquisizione, un Centro Interattivo di Storia Ebraica.
Il villaggio di case bianche e scisto si anima durante il mese di luglio, ogni due anni, in occasione dellamanifestazione "Monsaraz Museu Aberto". È una buona occasione per conoscere gli usi e costumi dell'Alentejo, l'artigianato, la gastronomia e i vari spettacoli culturali che vi si svolgono, tra cui mostre di musica, teatro, danza e arti visive.

La storia della città di Reguengos si confonde con quella di Monsaraz nel corso della storia, poiché i limiti del comune furono gli stessi fino al 1838. Nel centro storico è possibile visitare la chiesa principale, del secolo XIX, in stile neogotico, dove risalta l'accostamento tra calce bianca e granito.
Percorri l'itinerario tra i monumenti megalitici, in questo territorio si trovano tracce di occupazione più di 6000 anni fa. Vicino a Monsaraz, di fronte al Convento da Orada, il Cromelech di Xerez, con la sua curiosa forma quadrata, è uno dei monumenti più singolari della regione. Da menzionare, tra gli altri, anche il Rocha dos Namorados e il Menir da Abelhoa.

Dalla cima di Monsaraz si può vedere il grande lago di Alqueva nell'ampia pianura dell'Alentejo. La regione è stata la prima ad essere riconosciuta a livello internazionale come luogo privilegiato per l'osservazione del cielo notturno, grazie al suo basso inquinamento luminoso e al numero di notti con cielo sereno. Presso gli osservatori DarkSky Alqueva e OLA, goditi le visite guidate del cielo stellato e il programma di attività dedicate alla famiglia.
Su una delle sponde, la spiaggia fluviale di Monsaraz, con Bandiera Blu e servizi per le persone a mobilità ridotta, è uno spazio di svago molto apprezzato nelle giornate più calde. Il Centro Nautico Monsaraz comprende anche un ancoraggio per barche e la possibilità di effettuare gite in barca.

Vale la pena conoscere l'artigianato locale, compreso quello della ceramica poiché il villaggio di São Pedro do Corval è uno dei centri di produzione più importanti, grazie all'esistenza di giacimenti di argilla nella regione.

Assaporare i piatti tradizionali della regione completerà la visita. Da non perdere l'Açorda dell'Alentejo e le Migas, che possono essere preparate con asparagi selvatici con uova o carne di maiale, lo spezzatino di agnello o i piatti di selvaggina a base di coniglio, lepre, pernice o cinghiale.
Reguengos è noto anche per la produzione di vino e appartiene ai vini DOP dell'Alentejo. I terreni granitici e scistosi, da un lato, e il clima caldo, dall'altro, favoriscono la coltivazione della vite e la produzione di vino di qualità.

Esplora
Ricordare e Condividere