Sé Catedral de Beja

Monumenti
Sé Cattedrale di Beja
La parrocchia di Santiago Maior è una delle più antiche di Beja. All’inizio era ospitata nell’Igreja de Santo Amaro, ma nel XIV secolo fu trasferita in questo luogo, dove esisteva già una chiesa. Il tempio attuale, in stile manierista, risale pertanto al 1590, anno della sua edificazione per volontà dell’arcivescovo D. Teotónio de Bragança, su progetto di Jorge Rodrigues. Da un punto di vista architettonico, il tempio segue la tipologia manierista, già applicata in altri monumenti dell’Alentejo, come per esempio l’Igreja de Santo António di Évora.
L’interno, riccamente decorato, conserva nella cappella maggiore un retablo ligneo intagliato e dorato, opera del maestro lisbonese Manuel João da Fonseca, datata 1696-97, le pale policrome delle cappelle laterali e il dipinto dell’altare di São José, attribuito ad André Reinoso; nella cappella dedicata a Nossa Senhora da Conceição, un complesso di azulejos bianchi e azzurri del XVIII secolo.
Negli anni Trenta, il vescovo di Beja, D. José Patrocínio Dias chiese alla Santa Sede di elevare l’Igreja de Santiago Maior a “Sé Catedral” della città, consacrata al Sacro Cuore di Gesù, unica in Portogallo a non essere dedicata a Nossa Senhora da Conceição. Furono quindi eseguiti dei lavori di restauro, che ne valorizzarono le componenti manieriste e barocche e si arricchì il tesoro della Sé con oggetti di arte sacra provenienti da conventi ormai chiusi di Lisbona e dal patrimonio della Casa di Braganza.
7800-265 Beja