Risultati
Nr risultati: 225
-
AltriLa leggenda del Santissimo MiracoloSi narra che nell’anno 1266 una povera donna, che viveva a Santarém, vittima delle infedeltà del marito, si rivolse a una strega, chiedendole di mettere fine alle sue sofferenze. Le fu detto che, per curare i suoi mali, era necessario che si (...)
-
AltriLa Lisbona delle ScoperteBelém è il quartiere di Lisbona che rappresenta la memoria dell’epoca delle Scoperte e dell’espansione marittima portoghese. Nel XV e nel XVI secolo, era da qui che partivano le caravelle e sempre qui giungevano le notizie sui “nuovi mondi”. In (...)
-
AltriLargo da OliveiraLargo da Oliveira deve il suo nome all’ulivo secolare della piazza. Circondato da pittoresche abitazioni, tipiche del nord del paese, è il punto di partenza ideale per visitare a piedi la città. Ma anche nello stesso Largo vi sono edifici (...)
-
AltriLargo de CamõesSituata nella continuazione di Largo das duas Igrejas, la bellissima Praça Luís de Camões è un gradevole spazio aperto, abbellito da alberi e panchine di pietra e in cui la pavimentazione, rivestita dal famoso selciato portoghese, disegna effetti (...)
-
AltriLargo de São Tiago e Rua de Santa MariaUno dei luoghi più antichi della città, circondato da belle case dalle fattezze tipiche del nord del paese, semplici costruzioni del XVI e XVII secolo a tre piani, in cui il legno intagliato delle balconate rivela la maestria degli antichi falegnami (...)
-
AltriLargo do CarmoLargo do Carmo è oggi un luogo di quiete e tranquillità ma la sua storia evoca altri momenti, più convulsi, della storia del Portogallo. Gli edifici pombalini e la fontana del XVIII secolo, posta in mezzo alla piazza, sono i segni della (...)
-
AltriLargo do TouralSe in Largo de São Tiago l’atmosfera che si respira ricorda un passato medievale, nell’architettura di Largo do Toural si nota la preoccupazione di una pianificazione ampia e ariosa, propria dell’illuminismo settecentesco, la quale rivela le diverse (...)
-
AltriLa Ria di AveiroI diversi habitat ospitati dalla Ria sono all’origine della sua incredibile ricchezza biologica. Le acque libere costituiscono l’habitat di numerose specie di pesci e le abbondanti e molteplici alghe sono l’alimento di talune specie di uccelli. (...)
-
AltriLa “Consoada” e la Messa del GalloPrima del giorno di Natale, la chiesa cattolica consiglia il digiuno. Ma dopo la Messa del Gallo, la tavola è imbandita di manicaretti, carni e dolci tradizionali, per la cena che si svolge in famiglia. È la “Noite da Consoada” (notte della cena).Il (...)
-
AltriLe apparizioni di FatimaIl 13 di ogni mese, da maggio a ottobre, il Santuario di Fatima accoglie migliaia di pellegrini e di turisti, giunti fin lì per celebrare le date delle apparizioni della Madonna ai tre veggenti e visitare i luoghi legati a tale culto. Oltre al (...)