www.visitportugal.com

Circuito di Lamas de Olo

Circuito di Lamas de Olo

Altri

La salita alla Serra do Alvão da Vila Real è possibile percorrendo una sinuosa strada municipale. Prima di proseguire per Lamas de Olo, prendete lo stradone che porta al villaggio di Arnal, situato su una vasta formazione granitica, zona montana di aspra bellezza, costellata di rocce di tutti i tipi sparse per il paesaggio. Nel borgo riveste particolare interesse il museo locale.

Lungo il cammino tra Agarez e Arnal, a Galegos da Serra, fermatevi per una visita a una bella sorgente d’acqua incastonata tra i boschi, dove troverete anche un antico mulino. Ritornate sulla strada che conduce a Lamas d’Olo, passando dalla laguna artificiale che accoglie le acque limpide del fiume omonimo, che riforniscono la città di Vila Real.

Il borgo di Lamas d’Olo, situato a mille metri di altezza, circondato da querceti e campi per il pascolo, conserva un’atmosfera di pace e semplicità, con le sue tradizionali case di granito dal tetto di paglia. Per escludere il villaggio dal traffico automobilistico, è stata costruita una sorta di circonvallazione che corre intorno al paese. Qui il fiume Olo sembra solo un ruscello, attraversato all’uscita del villaggio da un antichissimo ponte di pietra. I canali di irrigazione che da qui si irradiano sono destinati alla cosiddetta rega de lima, una forma di irrigazione ultracentenaria che prevede la formazione di lameiros, terreni umidi dove cresce l’erba. Il sistema è costituito da una serie di canali distribuiti lungo il campo da pascolo, che distribuisce l’acqua armoniosamente, affinché il terreno risulti completamente irrigato senza correre il rischio di congelare nei giorni più freddi. Solo in Svezia l’ingegno popolare avrebbe potuto creare un sistema simile.

Proseguite fino a giungere al villaggio di Ante (un nome che suggerisce un’occupazione umana antica quanto la civiltà megalitica, per il significato del termine portoghese). Da qui al vicino paese di Pioledo, querce e agrifogli abbondano. Siete nel cuore del Parco. Nel borgo di Bolhó (al di fuori del territorio del Parco ma nelle immediate vicinanze), il 24 agosto (giorno di S. Bartolomeo) si tiene una frequentata fiera di bovino maronese, razza autoctona della regione, perfetta per il lavoro e in grado di produrre carni eccellenti e saporite.

Fonti: Parque Natural do Alvão / Instituto da Conservação da Natureza e das Florestas


Circuito di Lamas de Olo
Ricerca avanzata
Pianificazione Guarda i contenuti che hai selezionato e crea il Piano o la Brochure
Hai dimenticato la password?
Effetua il login attraverso le reti sociali
*Attendere, per favore. *Le istruzioni di recupero password ti saranno inviate via e-mail. *E-mail non inviato. Tenta di nuovo.
Effetua il login attraverso le reti sociali