Pavilhão de Portugal

Pavilhão de Portugal
Altri
Il Pavilhão de Portugal, progettato dall’architetto Álvaro Siza Vieira, è costituito da due corpi principali separati da un “giunto costruttivo”. Uno dei due corpi è una piazza, che misura 50 metri per 60, coperta da una sottile lastra di calcestruzzo, rafforzata da tiranti di acciaio inossidabile fissati ai portici laterali.
Costituito da due piani che si innalzano dal suolo, uno dei due edifici che formano il padiglione è leggermente più alto dell’altro, fino a estendere una sorta di copertura al di sopra del “giunto costruttivo”, con cui l’architetto evidenzia una leggera gerarchia nella relazione tra le due costruzioni.
Progettato da Siza Vieira per l’Esposizione Mondiale del 1998, il Pavilhão de Portugal è famoso per la sua imponente tettoia. Costruita in collaborazione con l’Ing. Segadães Tavares in calcestruzzo pre'rinforzato, l’elemento è elegante e leggero e si basa sull’idea di un foglio di carta che poggia su due mattoni, coprendo un’ampia piazza cerimoniale, uno spazio che si apre sulla città per ospitare eventi di grande respiro.
Quanto alla struttura interna, attualmente chiusa al pubblico, Siza Vieira ha potuto contare sulla collaborazione di un altro grande architetto portoghese, Eduardo de Souto Moura.
Costituito da due piani che si innalzano dal suolo, uno dei due edifici che formano il padiglione è leggermente più alto dell’altro, fino a estendere una sorta di copertura al di sopra del “giunto costruttivo”, con cui l’architetto evidenzia una leggera gerarchia nella relazione tra le due costruzioni.
Progettato da Siza Vieira per l’Esposizione Mondiale del 1998, il Pavilhão de Portugal è famoso per la sua imponente tettoia. Costruita in collaborazione con l’Ing. Segadães Tavares in calcestruzzo pre'rinforzato, l’elemento è elegante e leggero e si basa sull’idea di un foglio di carta che poggia su due mattoni, coprendo un’ampia piazza cerimoniale, uno spazio che si apre sulla città per ospitare eventi di grande respiro.
Quanto alla struttura interna, attualmente chiusa al pubblico, Siza Vieira ha potuto contare sulla collaborazione di un altro grande architetto portoghese, Eduardo de Souto Moura.
Contatti
Indirizzo:
Parque das Nações
1990-231 Lisboa
1990-231 Lisboa