Risalire il Douro fino alle quintas del vino liquoroso

Altri
Fino alla fine dell’Ottocento, il Douro era la grande via di accesso all’interno della regione, oltre che via di trasporto per i prodotti della terra, che giungevano da lontano, e per le persone.
A causa del suo difficile corso, inframmezzato da ostacoli naturali, solamente un’unica e antichissima imbarcazione, il rabelo, riusciva, grazie alla sua robustezza e al coraggio degli uomini che la manovravano, a superare le condizioni avverse del suo lungo percorso.
Oggi, la costruzione di alcune dighe ha reso la navigazione possibile e pacifica lungo ben 210 km, tra Porto e Barca d’Alva.
Generalmente, le barche partono da Porto per escursioni della durata di un giorno. Fino a Pesa da Régua si superano due dislivelli fluviali, la chiusa di Crestuma/Lever e quella di Carrapatelo. Gli impervi ma spettacolari versanti terrazzati, su cui sono piantate le viti che producono il vino di Porto, iniziano all’altezza di Barqueiros, prolungandosi oltre Pinhão e offrendo uno dei più impressionanti paesaggi rurali costruiti dall’uomo.
Se scegliete una crociera di più giorni, alloggerete in hotel a 4 stelle o in strutture di turismo rurale e potrete godere di un programma completo, comprendente visite a monumenti della regione, cene tematiche, folclore, assaggi di vino e molte altre iniziative che renderanno il vostro soggiorno indimenticabile.