Scarica la mappa e segui l'itinerario
São Bento – Sé Cattedrale (17) – continua in Rua Mouzinho da Silveira o in Rua das Flores – Mercado Ferreira Borges (11) – Palácio da Bolsa (20) – Igreja de São Francisco (21) – Casa do Infante (18) - Centro de Congressos Alfândega do Porto (22)
La Stazione Ferroviaria di São Bento (19) si trova proprio nel centro della città ed è il punto ideale per iniziare un percorso. Fu costruita agli inizi del XX secolo e suggeriamo di entrare per ammirare i grandi pannelli di azulejos blu e bianchi che rappresentano episodi della Storia del Portogallo, opera di Jorge Colaço, un importante ceramista portoghese. Le persone in sedia a rotelle o con mobilità ridotta possono utilizzare la rampa nell'entrata laterale per accedere all'ampio interno senza barriere.
Uscendo dalla stazione e proseguendo sul lato sinistro, la strada sale fino alla Sé Cattedrale (17). A causa dell'inclinazione pronunciata si tratta di un percorso parzialmente accessibile, che non permette l'accesso autonomo. Anche se l'interno è costituito da un ampio spazio, l'entrata alla Sé avviene tramite degli scalini, che la rendono inaccessibile, mentre la circolazione interna e la salita ai piani superiori sono ostacolate da alcuni gradini, che limitano abbastanza l'accessibilità di questo monumento. Il piazzale del Terreiro da Sé, dove si trova il pelourinho, la colonna tortile in pietra della città, è un importante punto panoramico sull'antico caseggiato e sul fiume, in pieno Centro Storico, classificato come Patrimonio Mondiale dell'Umanità, assieme al Ponte Luís I e il Mosteiro da Serra do Pilar, sulla sponda di Vila Nova de Gaia.
Suggeriamo di tornare a São Bento, per andare verso il fiume, proseguendo in Rua das Flores o Rua de Mouzinho da Silveira. Sono due arterie parallele, con una pavimentazione in buono stato di conservazione, continua e regolare, ma con punti dove prestare attenzione. La Rua das Flores presenta piccoli dislivelli da 3 a 4 cm, mentre Rua de Mouzinho da Silveira ha una lieve inclinazione, costante per diversi metri, che ostacola la deambulazione. Continuando in Rua Ferreira Borges, la struttura in ferro del Mercado (11), costruito nel XIX secolo, non passerà di certo inosservata. Questo antico mercato attualmente è adibito a spazio di animazione culturale. Sulla sinistra c'è una rampa per accedere all'ampio interno senza barriere. La veranda offre una piacevole vista sul giardino e gli antichi edifici che si prolungano fino al fiume Douro. Sulla destra, due monumenti imperdibili della città, il Palácio da Bolsa e l'Igreja de São Francisco.
Il Palácio da Bolsa (Palazzo della Borsa) (20) fu costruito nel XIX secolo, come sede dell' Associazione Commerciale di Porto, il che sottolinea l'importanza di questa attività nella storia della città. All'interno si può ammirare lo splendido Salão Árabe (Sala Araba), decorato in stile moresco. Gli spazi sono ampi e senza barriere ed esiste una segnaletica in Braille, mentre l'inclinazione della strada e la scalinata di ingresso rendono difficile l'accesso. Superando questo ostacolo iniziale, è possibile prenotare visite guidate e attività per disabili.
Un po' più in basso, l'Igreja de São Francisco (21) fu costruita nel XIV secolo in stile gotico e arricchita con un'esuberante decorazione barocca in talha dourada, secondo il gusto del XVIII secolo, testimonianza della ricchezza del Portogallo e della città dell'epoca. La scalinata di ingresso è un ostacolo all'accessibilità, come la presenza costante di gradini all'interno, che rendono la visita piuttosto difficile per chi si sposta in sedia a rotelle. Tuttavia, è possibile prenotare delle visite guidate e attività per disabili in lingua dei segni.
La visita continua in Rua do Infante D. Henrique fino alla Praça da Ribeira, dove si può visitare la Casa do Infante (18). Fu proprio in questa casa, una delle più antiche della città, che nacque il grande Navigatore portoghese nel 1394. Appartenne alla corona portoghese e fino al XIX secolo ebbe la funzione di Casa da Moeda e Casa da Alfândega (Casa della Moneta e Dogana), dove avevano sede i servizi che si occupavano dell'ispezione di tutto il commercio che circolava sul fiume Douro.
Photo: Ribeira ©Waterlily
La Praça da Ribeira segna l'ingresso a una delle zone più conosciute e fotografate di Porto, la Ribeira. Questo grande lungofiume è uno spazio con ristoranti e tavolini all'aperto, che richiedono maggiore attenzione e cambi costanti di direzione, soprattutto perché non esistono sistemi di protezione o pavimentazione tattile che prevengano situazioni di caduta. In questa zona si consiglia di adottare un atteggiamento attento e preventivo, in modo da evitare situazioni di pericolo.
Tornando in Rua Infante D. Henrique, è possibile seguire il corso del fiume verso la Foz e visitare l'edificio dell'Alfândega (dogana) di Porto, dove si trova il Centro de Congressos e il Museu dos Transportes e Comunicações (Museo dei trasporti e comunicazioni)(22). Completamente accessibili e con indicazioni in Braille, possiede una riproduzione e miniature di automobili per la conoscenza tattile.