Musei, Monumenti e Luoghi storici
Risultati
Nr risultati: 1319
-
MonumentiIgreja de São Pedro - ElvasChiesa di São Pedro - ElvasChiesa romanico-gotica del XII secolo, modificata nel XVII e XVIII secolo in stile barocco.
-
MonumentiIgreja de São Julião e Santa BasilizaIl primo riferimento a questo tempio risale al 1191, poiché il monumento attuale è posteriore al terremoto del 1755.L’interno, ha una sola navata il cui soffitto a cassettoni in legno dipinto. Da notare il rivestimento della volta del coro e gli (...)
-
MonumentiIgreja de São João das Donas ou de São João de Santa CruzChiesa di São João das Donas o di São João de Santa CruzChiesa del XVI secolo in stile manuelino.
-
MonumentiIgreja de São PedroL’Igreja de São Pedro fu edificata nel XVIII secolo.Si segnalano, nella facciata, il portale e il finestrone di pietra lavorata. All’interno, una pregevole opera di legno intagliato e dorato e l’arco della cappella maggiore sovrastato dalla corona (...)
Telefono: +351 296 884 167
-
MonumentiIgreja de Santiago, matriz de Santiago do CacémChiesa di Santiago, cattedrale di Santiago do CacémChiesa gotica del XIII secolo, ha subito modifiche nel XVI secolo in stile manuelino.
-
MonumentiIgreja de AlmosterChiesa gotica del XIII secolo, subì alcune modifiche in stile barocco nel XVIII secolo.
-
-
MonumentiIgreja de Nossa Senhora dos RemédiosIgreja de Nossa Senhora dos Remédios Costruita nel XVIII secolo, la chiesa ha un interno ampio e una grande cappella maggiore, dove si può ammirare un’immagine di Nossa Senhora dos Remédios scolpita in legno di cedro, proveniente dalla stessa isola (...)
-
MonumentiIgreja do Espírito SantoL’Igreja do Espírito Santo fu edificata nel XVIII secolo e possiede la facciata barocca più decorativa e originale delle Azzorre.All’interno, si distingue un’immagine di Cristo che porta la Croce, usata nella processione dei Passi, che si tiene la (...)
-
MonumentiIgreja de São SebastiãoA Calheta de Nesquim, un antico porto baleniero del XIX secolo, si trova l’Igreja de São Sebastião, risalente alla stessa epoca.Semplice all’esterno, all’interno risalta l’altare maggiore con intagli dipinti d’oro e cenere.
Telefono: +351 292 672 518