Igreja Matriz ou de Nossa Senhora da Conceição
Igreja Matriz ou de Nossa Senhora da Conceição
Monumenti
La Chiesa Matrice, situata nella piazza principale della città, è dedicata alla Nossa Senhora da Conceição (Madonna della Concezione). Non si conosce la data esatta della costruzione, ma certamente i lavori avviati agli inizi del XVI secolo, segnano un periodo storico di grande sviluppo della zona, grazie all’interesse mostrato dal Re D. Manuel.
Benché nella struttura si riconosca una certa continuità dell’uso dello stile Gotico Mendicante, alcuni elementi mostrano un chiaro esercizio di un programma iconografico Manuelino. È il caso delle volte stellate del coro e dell’ornamento dell’arco trionfale, delle porte laterali e del portico principale, quest’ultimo rappresenta l’esempio più rilevante dell’uso del nuovo linguaggio artistico.
Lo spazio spirituale è annunciato dalla ricca decorazione del portale, ravvivato da vari simboli di stile Manuelino: la vite eucaristica, i carciofi della Resurrezione, le Croci dell’ordine di Cristo, le corde, le colonne attorcigliate laterali e le decorazioni del fregio. Al centro della composizione è possibile vedere l’effigie della Vergine Maria. L’insieme è arricchito dalle armi reali e dalle sfere armillari collocate nella finestra circolare superiore, simbolo della protezione regia di D. Manuel I. Il bel portico è stato attribuito all’architetto Diogo Boitaca (c. 1510-1515), uno dei più importanti capomastri dell’epoca, i cui eccezionali lavori si trovavano nelle città più importanti del regno, come il “Mosteiro dos Jerónimos” di Lisbona, il “Mosteiro de Santa Cruz” di Coimbra e il “Convento de Jesus “di Setubal.
All’interno della chiesa, la decorazione degli altari e della scala di accesso alla torre e gli azulejos del coro sono contributi posteriori del XVIII secolo. Il tempio è stato restaurato nel corso del XIX secolo, in stile revivalista, e nella metà del XX secolo.
Di fronte la chiesa si ammiri il Pelourinho (il palo della gogna) di Golegã, decorato semplicemente, con la punta a forma di campana, datato anch’esso del XVI secolo. Si pensa sia stato costruito quando D. João III conferí alla località lo status di cittá nel 1534.
Benché nella struttura si riconosca una certa continuità dell’uso dello stile Gotico Mendicante, alcuni elementi mostrano un chiaro esercizio di un programma iconografico Manuelino. È il caso delle volte stellate del coro e dell’ornamento dell’arco trionfale, delle porte laterali e del portico principale, quest’ultimo rappresenta l’esempio più rilevante dell’uso del nuovo linguaggio artistico.
Lo spazio spirituale è annunciato dalla ricca decorazione del portale, ravvivato da vari simboli di stile Manuelino: la vite eucaristica, i carciofi della Resurrezione, le Croci dell’ordine di Cristo, le corde, le colonne attorcigliate laterali e le decorazioni del fregio. Al centro della composizione è possibile vedere l’effigie della Vergine Maria. L’insieme è arricchito dalle armi reali e dalle sfere armillari collocate nella finestra circolare superiore, simbolo della protezione regia di D. Manuel I. Il bel portico è stato attribuito all’architetto Diogo Boitaca (c. 1510-1515), uno dei più importanti capomastri dell’epoca, i cui eccezionali lavori si trovavano nelle città più importanti del regno, come il “Mosteiro dos Jerónimos” di Lisbona, il “Mosteiro de Santa Cruz” di Coimbra e il “Convento de Jesus “di Setubal.
All’interno della chiesa, la decorazione degli altari e della scala di accesso alla torre e gli azulejos del coro sono contributi posteriori del XVIII secolo. Il tempio è stato restaurato nel corso del XIX secolo, in stile revivalista, e nella metà del XX secolo.
Di fronte la chiesa si ammiri il Pelourinho (il palo della gogna) di Golegã, decorato semplicemente, con la punta a forma di campana, datato anch’esso del XVI secolo. Si pensa sia stato costruito quando D. João III conferí alla località lo status di cittá nel 1534.
Contatti
Indirizzo:
Largo da Imaculada Conceição 2150-125 Golegã
Telefono:
+351 249 976 193