Museu de Arte Sacra da Misericórdia
Museu de Arte Sacra da Misericórdia
Musei e Palazzi
Museu de Arte Sacra da Misericórdia
Situato vicino al Palazzo Vescovile, a una delle estremità della città, il convento appartenne ai frati francescani fino al 1526, data in cui la sua sorveglianza fu affidata agli Eremiti di Sant’Agostino.
Una lapide sulla facciata principale mostra la data di costruzione, il 1519, eseguita per rispettare le volontà testamentarie di Rodrigo Rebelo. Dell’epoca rimane solo il portale manuelino della chiesa, che al centro porta lo scudo della famiglia.
Il complesso subì numerosi rimaneggiamenti nel XVIII secolo, dando origine al tracciato manierista con elementi decorativi barocchi giunto fino ai giorni nostri.
L’accesso al convento e alla chiesa avviene attraverso un nartece, una galleria esterna, che protegge i portali.
La Misericórdia, fondata nel 1514, fu trasferita in questo luogo nel 1836. Attualmente lo spazio conventuale è diviso da un “Lar da Terceira Idade” e da un piccolo museo di arte sacra.
Dei pezzi appartenenti al nucleo della Misericórdia, si distinguono due immagini di Cristo in avorio del XVI e del XVII secolo, un’immagine della Regina Santa Isabella del XVIII secolo e alcuni stendardi e bandiere con scene della Passione.
Situato vicino al Palazzo Vescovile, a una delle estremità della città, il convento appartenne ai frati francescani fino al 1526, data in cui la sua sorveglianza fu affidata agli Eremiti di Sant’Agostino.
Una lapide sulla facciata principale mostra la data di costruzione, il 1519, eseguita per rispettare le volontà testamentarie di Rodrigo Rebelo. Dell’epoca rimane solo il portale manuelino della chiesa, che al centro porta lo scudo della famiglia.
Il complesso subì numerosi rimaneggiamenti nel XVIII secolo, dando origine al tracciato manierista con elementi decorativi barocchi giunto fino ai giorni nostri.
L’accesso al convento e alla chiesa avviene attraverso un nartece, una galleria esterna, che protegge i portali.
La Misericórdia, fondata nel 1514, fu trasferita in questo luogo nel 1836. Attualmente lo spazio conventuale è diviso da un “Lar da Terceira Idade” e da un piccolo museo di arte sacra.
Dei pezzi appartenenti al nucleo della Misericórdia, si distinguono due immagini di Cristo in avorio del XVI e del XVII secolo, un’immagine della Regina Santa Isabella del XVIII secolo e alcuni stendardi e bandiere con scene della Passione.
Contatti
Indirizzo:
Rua Bartolomeu da Costa 6001-909 Castelo Branco
Telefono:
+351 272 348 420
Fax:
+351 272 322 185
E-mail:
Visite Guidate
09h00 - 12h00 / 14h00 - 17h30 (da Lunedì a Venerdì) Sabato e Domenica, riservazione consigliara