Reserva Natural Regional Ilhéu de Vila Franca

Reserva Natural Regional Ilhéu de Vila Franca
Aree Protette
Riserva Naturale Regionale dell’Ilhéu de Vila Franca L’Isolotto di Vila Franca è stato classificato Riserva Naturale Regionale nel 2004.
L’isolotto ebbe origine da un’eruzione sottomarina che creò un cratere dalla forma quasi circolare, di circa 150 metri di diametro e comunicante con il mare.
La riserva - formata da 2 isolotti, denominati Pequeno (piccolo) e Grande - rappresenta un’importante zona di nidificazione e passaggio di alcune specie marine, quali la berta maggiore e la sterna comune. Comprende inoltre brughiere naturali di faggeti ed erica. A livello marino, ospita numerose specie di alghe e invertebrati.
L’isolotto ebbe origine da un’eruzione sottomarina che creò un cratere dalla forma quasi circolare, di circa 150 metri di diametro e comunicante con il mare.
La riserva - formata da 2 isolotti, denominati Pequeno (piccolo) e Grande - rappresenta un’importante zona di nidificazione e passaggio di alcune specie marine, quali la berta maggiore e la sterna comune. Comprende inoltre brughiere naturali di faggeti ed erica. A livello marino, ospita numerose specie di alghe e invertebrati.