Centro de Diálogo Intercultural de Leiria
Musei e Palazzi
Centro di Dialogo Interculturale di Leiria
Il Centro di Dialogo Interculturale di Leiria, nel cuore del centro storico della città, unisce memorie ebraiche e cristiane. Aperto nella vecchia Chiesa della Misericordia – costruita nel 1544 dove prima si trovava la sinagoga locale – è un progetto museale incentrato sul tema del Libro, punto centrale del concetto della Rivelazione. Elemento comune in diverse culture e capace di aprire il dialogo, esso fu anche tra il 1492 e il 1497 oggetto di ricerca e miglioramento nell'antica sinagoga per mano della famiglia Orta.
Questa fu una delle prime tre tipografie del Portogallo: un centro fondamentale per la fioritura della cultura ebraica sefardita, dove vennero stampate molte opere in caratteri ebraici. Oggi è un luogo dove l'obiettivo è quello di interpretare l'eredità lasciata nel corso dei secoli dalle tre importanti religioni monoteiste: il Cristianesimo, l'Ebraismo e l'Islam. Si valorizza inoltre la coesistenza e la memoria di queste comunità e identità, con un’attenzione particolare rivolta alla comunità degli ebrei e degli ebrei convertiti di Leiria. L'idea del Libro unisce culturalmente e spiritualmente queste religioni e, alla fine del Medioevo, costituì l'eredità principale della comunità ebraica di Leiria.
Il nucleo interpretativo occupa anche la famosa Casa dos Pintores (Casa dei Pittori), un notevole edificio nella parte medievale della città vecchia, dove si può visitare una mostra dedicata alla famiglia Orta. Nell'antica Chiesa della Misericordia si possono vedere le splendide immagini dei quattro Evangelisti, le pitture del soffitto del tempio cristiano, la pala d'altare intagliata e dorata dell’abside e i marmi policromi.
2400-190 Leiria