Sé Catedral de Portalegre

Monumenti
Sé Cattedrale di Portalegre
La Diocesi di Portalegre fu creata nel XVI secolo e il suo primo vescovo fu D. Julião de Alva, cappellano di D. Catarina, sposa di D. João III (1521-57). Nel 1556, D. Julião fece costruire la Sé, dedicata al culto di Nossa Senhora da Assunção. Il tempio, in stile tardo-rinascimentale subì alcune modifiche tra il 1737 e il 1798, in stile barocco, come si può osservare nella facciata, in particolare la decorazione in pietra dei portici e delle torri campanarie.
All’interno, pannelli di azulejos seicenteschi e una pregevole collezione di dipinti manieristi, unica nel paese. Novantasei dipinti costituiscono le pale dell’altare maggiore e delle cappelle laterali e provano la partecipazione di alcuni artisti portoghesi nel XVI e XVII secolo alla decorazione della Sé di Portalegre.
Nella cappella maggiore, si segnala il lavoro dello scultore e intagliatore Gaspar Coelho e dei pittori Francisco Venegas, Fernão Gomes e Simão Rodrigues. I dipinti rimanenti sono stati attribuiti all’Oficina de Portalegre, Cristovão Vaz de Lisboa, Diogo Teixeira, Pedro Álvares Pereira de Coimbra e alla Scuola Spagnola.
Nella Sé è infine possibile visitare la sacrestia rivestita di azulejos settecenteschi (che raffigurano la “Fuga in Egitto”), con un’interessante volta a nervature, e il chiostro, concluso nel XVIII secolo. Sul lato nord, si trova l’antico Paço Episcopal (palazzo vescovile), residenza dei vescovi della città fino al 1910, che all’interno comunicava con la Sé.
7300-855 Portalegre