Pelourinho de Bragança

Altri
Il Pelourinho di Bragança è uno dei più antichi del paese e si inquadra in una tipologia tipica della regione del Nordest. Simbolo dell’autonomia e del potere delle signorie, è costituito da una base protostorica (500 anni a.C.), a forma di berrão (scultura zoomorfica), su cui poggia una colonna risalente al XII o XIII secolo, decorata nella parte superiore.
Il berrão lusitano, noto anche con il nome di "Porca da Vila", integrava un culto appartenente ai popoli primitivi del Trás-os-Montes, caratterizzati da un’economia agro-pastorizia. La distribuzione di questo genere di scultura sul territorio portoghese, e con alcune testimonianze nella regione di Salamanca, in Spagna, consente di attribuirla a una tribù pre-celtica, appartenente al popolo dei Vetoni. Aveva carattere mitico e protettivo ed era normalmente collocata all’ingresso o nel centro degli insediamenti urbani.
La decorazione della parte superiore della colonna è alquanto singolare, giacché raffigura quattro bracci di pietra a forma di croce, abitualmente in ferro e dotati di anelli, a cui si era soliti legare i condannati, nella pubblica piazza. In alto, a concludere la gogna, una figura umana sostiene un blasone con lo scudo della città.
Nello stesso luogo in cui si ergeva il Pelourinho, originariamente collocato di fronte alla Domus Municipalis, esisteva un tempo l’antica Igreja de Sant’Iago.