Núcleo de Arte Contemporânea - Museu Municipal de Tomar
Musei e Palazzi
Fondato nel 2004 grazie alla donazione del Professor José-Augusto França, questo nucleo è costituito da dipinti, sculture, disegni e fotografie, racchiudendo un arco temporale che comincia dal 1932. Tra le opere, emergono i lavori di Mário Eloy, Júlio e Almada Negreiros, i quali hanno segnato il modernismo del secondo quarto del XX secolo.
Anche il surrealismo è ben rappresentato con un significativo numero di opere prodotte dal Gruppo Surrealista di Lisbona. Sono inoltre presenti l’astrattismo e l’arte neo-figurativa grazie ai lavori di Fernando Lanhas e João Cutileiro, tra i vari. A completare la collezione, c’è la produzione molto varia che comincia dalla fine del secolo XX e arriva ai giorni nostri.
Con una collezione di più di 200 opere di arte contemporanea portoghese proprio nel centro storico di Tomar, il Nucleo d’Arte Contemporanea si trova dove prima si trovava il giardino della residenza di un Priore del Convento di Cristo. L’edificio oggi esistente fu costruito a fini abitativi all’inizio del XX secolo e poi riconvertito grazie al progetto offerto dall’architetto Jorge Mascarenhas.
Un’opera di Michelangelo, realizzata per la Biblioteca Laurenziana di Firenze, incoraggia la salita al secondo piano, attraverso le scale che, viste dall'alto, si allungano in modo strano. All’esterno si possono osservare due opere di grandi dimensioni, “Árvore Azul” (Albero Azzurro) di José de Guimarães e “Modulação Luminosa X” di Eduardo Nery, offerte dagli artisti e realizzate appositamente per il Museo.