Monção
![Monção
Photo: R.T.Alto Minho Monção
Photo: R.T.Alto Minho](https://cdn.visitportugal.com/sites/default/files/styles/encontre_detalhe_poi_destaque/public/mediateca/N4.LOC1181d.jpg?itok=2tbIWsIS)
Monção
Località
Città fortificata lungo il fiume Minho, il suo nome svevo Orosion fu tradotto in latino con Mons Sanctus, che si trasformò in seguito nel portoghese Monção. Nel 1291, il re D. Afonso III concesse alla città il foral, l'immunità reale e, nel 1306, D. Dinis ordinò la costruzione del vecchio castello difensivo, le cui mura accolgono tutt'oggi i visitatori.
China sul fiume Minho, con i suoi gradevoli terrazzi e belvedere, come l'Espanada dos Neris, nessuno direbbe che in passato Monção possa essere stata teatro di feroci combattimenti tra i regni di Portogallo e di Castiglia. E ancora meno che in tali battaglie si siano distinte per il coraggio tre donne: Deuladeu Martins, Mariana de Lencastre e Helena Peres. Oggi, il ricordo delle antiche guerre rivive nella bella tradizione popolare della Festa da Coca, celebrata tutti gli anni nel giorno del Corpus Domini.
Le mura seicentesche proteggono il centro storico, dove i monumenti dell'Igreja Matriz, dell'Igreja da Misericórdia e dell'Igreja de Santo António dos Capuchos occupano un posto di rilievo. All'esterno delle mura, le Caldas de Monção, con le loro acque terapeutiche, completano la visita della città.
Nei dintorni, l'Igreja de Longos Vales, prezioso esempio di architettura romanica, e il nobile Palácio da Brejoeira, dove si produce il famoso vinho verde Alvarinho, completano il patrimonio artistico di Monção.
China sul fiume Minho, con i suoi gradevoli terrazzi e belvedere, come l'Espanada dos Neris, nessuno direbbe che in passato Monção possa essere stata teatro di feroci combattimenti tra i regni di Portogallo e di Castiglia. E ancora meno che in tali battaglie si siano distinte per il coraggio tre donne: Deuladeu Martins, Mariana de Lencastre e Helena Peres. Oggi, il ricordo delle antiche guerre rivive nella bella tradizione popolare della Festa da Coca, celebrata tutti gli anni nel giorno del Corpus Domini.
Le mura seicentesche proteggono il centro storico, dove i monumenti dell'Igreja Matriz, dell'Igreja da Misericórdia e dell'Igreja de Santo António dos Capuchos occupano un posto di rilievo. All'esterno delle mura, le Caldas de Monção, con le loro acque terapeutiche, completano la visita della città.
Nei dintorni, l'Igreja de Longos Vales, prezioso esempio di architettura romanica, e il nobile Palácio da Brejoeira, dove si produce il famoso vinho verde Alvarinho, completano il patrimonio artistico di Monção.